ODONTOIATRIA PEDIATRICA
É una disciplina che si occupa delle problematiche del bambino a 360 gradi, con un compito aggiuntivo, quello di curare anche l’educazione dei bambini nei confronti di questa branca dell’odontoiatria”.
Il giusto approccio psicologico adottato dal professionista consente di aiutare il bambino a superare le paure, talvolta trasmesse inconsapevolmente dai genitori divenuti odontofobici a causa di esperienze negative pregresse, e di affrontare con serenità lo studio odontoiatrico, con gli odori e i rumori, non sempre piacevoli, che lo caratterizzano.
Il Dott. Daniele Cusimano è specializzato in Odontoiatria pediatrica, Ortodonzia e Gnatologia e si occupa delle problematiche del bambino a 360 gradi, con un compito aggiuntivo, quello di curare anche l’educazione dei bambini nei confronti di questa branca dell’odontoiatria.
Il giusto approccio psicologico adottato dal professionista consente di aiutare il bambino a superare le paure, talvolta trasmesse inconsapevolmente dai genitori divenuti odontofobici a causa di esperienze negative pregresse, e di affrontare con serenità lo studio odontoiatrico, con gli odori e i rumori, non sempre piacevoli, che lo caratterizzano.
Il bambino abituato a frequentare lo studio odontoiatrico sin da piccolo, oltre a conservare nel tempo una migliore salute orale, diviene anche un paziente ideale che nel corso della sua vita si sottoporrà a controlli periodici e a tutte le cure odontoiatriche necessarie.
Sarebbe un errore considerare i bambini solo come pazienti “un po’ più piccoli” rispetto agli adulti: non solo l’odontoiatria pediatrica richiede un approccio psicologico altamente specializzato e completamente diverso, ma ha anche a che fare con una serie di caratteristiche mediche specifiche per questa fascia d’età.
Insomma, l’odontoiatria pediatrica ha un compito per nulla semplice: traghettare il bambino e la sua bocca verso l’età adulta in perfette condizioni di salute, con un metodo acquisito relativo alla corretta gestione della salute orale e avendo creato un corretto rapporto con il dentista, senza ansie e paure.
Un compito non semplice, che l’odontoiatra pediatrico affronterà ad esempio grazie a uno specifico approccio psicologico, a una serie di controlli costanti e cadenzati, all’individuazione precoce di carie o altre problematiche, a tecniche quali la sigillatura dei molari e non ultima ad una corretta e imprescindibile educazione alimentare.
Il bambino abituato a frequentare lo studio odontoiatrico sin da piccolo, oltre a conservare nel tempo una migliore salute orale, diviene anche un paziente ideale che nel corso della sua vita si sottoporrà a controlli periodici e a tutte le cure odontoiatriche necessarie.
Sarebbe un errore considerare i bambini solo come pazienti “un po’ più piccoli” rispetto agli adulti: non solo l’odontoiatria pediatrica richiede un approccio psicologico altamente specializzato e completamente diverso, ma ha anche a che fare con una serie di caratteristiche mediche specifiche per questa fascia d’età.
Insomma, l’odontoiatria pediatrica ha un compito per nulla semplice: traghettare il bambino e la sua bocca verso l’età adulta in perfette condizioni di salute, con un metodo acquisito relativo alla corretta gestione della salute orale e avendo creato un corretto rapporto con il dentista, senza ansie e paure.
Un compito non semplice, che l’odontoiatra pediatrico affronterà ad esempio grazie a uno specifico approccio psicologico, a una serie di controlli costanti e cadenzati, all’individuazione precoce di carie o altre problematiche, a tecniche quali la sigillatura dei molari e non ultima ad una corretta e imprescindibile educazione alimentare.
Intervista al dott. Daniele Cusimano su Odeon Tv.
E-mail: amministrazione@co3medical.it
Telefono: 091 300088
WhatsApp: 334 651 8927
Indirizzo: Via Marchese di Villabianca, 126 - Palermo
Tutti i diritti riservati | Co3medical
© 2022 Tutti i diritti riservati