Ortodonzia

ORTODONZIA


Corregge difetti di posizionamento dentale e fa ordine in dentature troppo affollate e mal posizionate.

ORTODONZIA


L’ortodonzia (chiamata anche ortopedia dento-maxillo-facciale) è quella particolare branca dell’odontoiatria che studia le diverse anomalie della costituzione, sviluppo e posizione dei denti e delle ossa mascellari.


Essa ha lo scopo di prevenire, eliminare o attenuare tali anomalie (malocclusioni) mantenendo o riportando gli organi della masticazione e il profilo facciale nella posizione più corretta possibile.

OBIETTIVI

DELL'ORTODONZIA


L’ortodonzia (chiamata anche ortopedia dento-maxillo-facciale) è quella particolare branca dell’odontoiatria che studia le diverse anomalie della costituzione, sviluppo e posizione dei denti e delle ossa mascellari.


Essa ha lo scopo di prevenire, eliminare o attenuare tali anomalie (malocclusioni) mantenendo o riportando gli organi della masticazione e il profilo facciale nella posizione più corretta possibile.


Obiettivo dell’ortodonzia é trattare e correggere tali anomalie che possono avere ripercussioni importanti sia a livello funzionale che estetico, inducendo disturbi a carico della muscolatura masticatoria e delle articolazioni temporo-mandibolari.

OBIETTIVI

DELL'ORTODONZIA


Obiettivo dell’ortodonzia é trattare e correggere tali anomalie che possono avere ripercussioni importanti sia a livello funzionale che estetico, inducendo disturbi a carico della muscolatura masticatoria e delle articolazioni temporo-mandibolari.

La terapia ortodontica applicata a piccoli pazienti (in presenza di denti decidui), è volta ad intercettare e prevenire precocemente non solo eventuali disallineamenti dentali ma anche disarmonie scheletriche (mascellari e mandibolari) che in fase di crescita possono essere curate con successo senza ricorso ad estrazioni e/o alla chirurgia. Successivamente, in età pre-puberale (al termine della permuta dentaria), sarà possibile coordinare in modo ottimale l’allineamento dei denti.

pazienti adulti rappresentano per l’ortodonzia moderna una realtà in costante incremento. Difetti funzionali e anomalie estetiche legati al disallineamento dentale possono, anche in età adulta, essere curati con successo. Alterazioni nella distribuzione dentaria, così come la perdita di elementi dentari a causa di estrazioni o riassorbimento dell’osso di sostegno dei denti (malattia parodontale o piorrea), provocano uno spostamento dei denti e un cambiamento dei rapporti occlusivi (malocclusione), rendendo necessario un intervento ortodontico correttivo.

Qualora nell’adulto si presentino squilibri scheletrici importanti, la terapia ortodontica dovrà essere accompagnata da un trattamento micro-chirurgico o chirurgico.    

Qual è la differenza tra apparecchio per bambini e adulti?


APPARECCHIO PER BAMBINI

La terapia ortodontica applicata a piccoli pazienti (in presenza di denti decidui), è volta ad intercettare e prevenire precocemente non solo eventuali disallineamenti dentali ma anche disarmonie scheletriche (mascellari e mandibolari) che in fase di crescita possono essere curate con successo senza ricorso ad estrazioni e/o alla chirurgia. Successivamente, in età pre-puberale (al termine della permuta dentaria), sarà possibile coordinare in modo ottimale l’allineamento dei denti.


APPARECCHIO PER ADULTI

pazienti adulti rappresentano per l’ortodonzia moderna una realtà in costante incremento. Difetti funzionali e anomalie estetiche legati al disallineamento dentale possono, anche in età adulta, essere curati con successo. Alterazioni nella distribuzione dentaria, così come la perdita di elementi dentari a causa di estrazioni o riassorbimento dell’osso di sostegno dei denti (malattia parodontale o piorrea), provocano uno spostamento dei denti e un cambiamento dei rapporti occlusivi (malocclusione), rendendo necessario un intervento ortodontico correttivo.

Qualora nell’adulto si presentino squilibri scheletrici importanti, la terapia ortodontica dovrà essere accompagnata da un trattamento micro-chirurgico o chirurgico.    


PRENOTA UN  APPUNTAMENTO


Contattaci

Share by: