Blog Layout

Alitosi

Alitosi

alitosi

L’alito cattivo frequente e persistente (alitosi), è una condizione sgradevole che può fare sentire a disagio quando si è in compagnia di altre persone.

Il 25% della popolazione mondiale ne risulta afflitto.


Molte possono essere le cause alla base di questo fastidioso problema: cattiva igiene orale, presenza di carie, l’eruzione del dente del giudizio, diminuzione della salivazione, l’assunzione di cibi o bevande alitogene e il fumo.



L’alito cattivo può manifestarsi anche in età pediatrica a causa di problemi dovuti all’acetone, a tonsilliti e a problemi intestinali, ma il più delle volte la causa è una cattiva o incompleta igiene orale.
L’educazione alimentare e le corrette e puntuali manovre di pulizia dei denti con spazzolino, dentifricio e filo interdentale svolgono un ruolo imprescindibile nel raggiungimento della salute orale e sul mantenimento di un alito fresco.

alitosi bambini

Raramente l’alitosi può essere anche il segnale della presenza di disturbi di natura patologica come infezioni delle vie aeree, alterazioni della digestione, patologie epatiche e renali.
È quindi importante effettuare una visita dentistica/specialistica in modo da diagnosticare le cause e intraprendere la terapia più idonea.

5 ottobre 2022
Il russamento (o roncopatia) è un fenomeno generato dal passaggio di un flusso di aria turbolento dalle vie aeree superiori che induce vibrazione dei tessuti molli durante il sonno. E’ più frequente fra gli uomini (40÷45%) che fra le donne (25÷30%). Il russamento abituale è spesso responsabile di disagio sociale del paziente e disturbo del sonno del partner.
5 ottobre 2022
La Parodontite è la malattia che riguarda l’insieme dei tessuti di sostegno dei denti e può provocare, se non adeguatamente e tempestivamente trattata, il progressivo riassorbimento dell’osso e del tessuto gengivale con conseguente mobilità e perdita dei denti interessati. Sottoporsi regolarmente a visite di controllo è fondamentale.
Share by: